tel: 333 998 2637 | 06 39367853

Via Eurialo, 22 - Roma | Mar - Sab 10/18
Economia Carceraria - Logo - Orizzontale - 200
  • Home
  • Negozio
  • Produttori
    • Campo dei Miracoli

      Campo dei Miracoli

      Casa Circondariale di Trani Campo dei Miracoli Società Cooperativa Sociale a r.l. nasce a Gravina in Puglia nel 1999 con l’obiettivo di inserire al lavoro soggetti svantaggiati. La cooperativa si occupa prevalentemente della gestione di mense pubbliche e private, produzione e confezionamento di prodotti da forno, organizzazione di eventi, servizio catering, manutenzione del verde,sanificazione e disinfestazione di ambienti pubblici e privati, produzione e vendita di artigianato artistico. Nel 2003 la Cooperativa firma una convenzione per la gestione del servizio di confezionamento pasti; con cui realizza progetti di formazione e attività lavorative per i detenuti all’interno della Casa Circondariale di Trani, che dal 2004 ospitava una popolazione carceraria di circa 260 persone. Alcune di loro, 8, sono state indirizzate al servizio nella preparazione di pasti per i reclusi e altre verso la lavorazione artigianale dei taralli salati della tradizione pugliese. A dicembre 2007 viene implementata la produzione, il confezionamento e la commercializzazione di prodotti da forno; il progetto si propone di formare e occupare i detenuti nella lavorazione artigianale dei…
    • Caffé Galeotto

      Caffè Galeotto

      Istituto Penale di Rebibbia Il Caffè Galeotto è prodotto e confezionato nella nostra torrefazione situata all’interno dell’Istituto Penitenziario Rebibbia Nuovo Complesso di Roma, da persone prive di libertà. I ragazzi che lavorano all’interno dello stabilimento hanno frequentato regolarmente corsi di formazione tenuti da esperti del settore, che hanno trasmesso loro una professione spendibile al momento del reinserimento nella società civile. Il Caffè Galeotto è un eccellente prodotto solidale, miscelato con i migliori crudi, provenienti da continenti lontani. Tostato con grande maestria e passione dalla Cooperativa sociale Pantacoop, il Caffè Galeotto si riconosce a prima vista per una crema color nocciola tendente al testa di moro, all’olfatto un profumo intenso che evidenzia note di fiori, frutta, pane tostato e cioccolato, tutte sensazioni che si avvertono anche dopo la deglutizione. Il suo gusto è rotondo, consistente e vellutato, l’acido e l’amaro risultano bilanciati, senza che vi sia prevalenza dell’uno sull’altro. Caratteristiche tipiche di un eccellente espresso italiano. La MISSION della cooperativa Pantacoop è quella di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione…
    • Carcere di Alba
    • Carcere di Vasto

      Birra Vale la Pena

      Carcere di Vasto

    • Casa di Reclusione di Sant ‘Angelo dei Lombardi
      Casa di Reclusione di Sant ‘Angelo dei Lombardi
      Le lavorazioni dipendono direttamente dal Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria.
    • Cotti in Fragranza

      Cotti in Fragranza

      Istituto Penale Minorile “Malaspina” di Palermo Cotti in Fragranza è un laboratorio per la preparazione di prodotti da forno di alta qualità, commercializzati nel territorio locale e nazionale. È gestito dalla giovane cooperativa sociale Rigenerazioni Onlus che da giugno 2016 definisce percorsi professionalizzanti efficaci e sostenibili nell’ottica dell’impresa sociale a governance partecipata. Nasce a Palermo ed è una realtà innovativa nel territorio del sud Italia, prima realtà imprenditoriale all’interno di un Istituto Penale per i Minorenni del sud (terza in tutta Italia). L’obiettivo ambizioso è quello di promuovere una stabile inclusione dei giovani del Malaspina che, previa formazione, potranno diventare lavoratori specializzati e autonomi, anche al di fuori del percorso detentivo. Per vendere un prodotto è necessario che sia di qualità: godibile al palato e alla vista. Nasce così, con la ricetta primaria di Giovanni Catalano uno tra i migliori chef pasticceri della Sicilia, il biscotto primogenito, BUONICUORE. Completiamo il laboratorio con tutti gli attrezzi e selezioniamo lo chef formatore, Nicola Cinà, presenza quotidiana e costante nel laboratorio, fianco…
    • Dolci Evasioni
      Dolci Evasioni
      L’Arcolaio è una Cooperativa sociale di tipo B, che viene fondata nel 2003 per favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti attraverso la gestione di un’attività produttiva all’interno del carcere di Siracusa di cui cura e avvia lo sviluppo commerciale. Inizialmente la cooperativa produce pane biologico, ma incontra parecchie difficoltà commerciali e il mercato e la clientela non è ancora pronta per questa scelta innovativa, pertanto la produzione di pane viene abbandonata, privilegiando la realizzazione biologica, senza glutine e solidale di paste di mandorla e di altri dolci tipici della tradizione siciliana. Nel 2005 viene creato il marchio registrato “Dolci Evasioni” e viene sviluppato un packaging dedicato. I prodotti Dolci Evasioni conquistano il mercato nazionale attraverso i negozi specializzati di biologico, le botteghe del commercio equo e i GAS (gruppi di acquisto solidale). Nel 2014, con il sostegno della Fondazione di Comunità Val di Noto, di cui l’Arcolaio è socio fondatore, viene avviato il progetto Frutti degli Iblei: attraverso il recupero di terreni incolti e il coinvolgimento di altre categorie di persone svantaggiate (principalmente giovani e…
    • Farina nel Sacco

      Farina nel Sacco

      Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino “ Il pane dei detenuti è buono due volte…” Detenuti con le mani nel sacco della farina che quotidianamente sfornano centinaia di pagnotte. Dal gennaio 2015 la cooperativa Liberamensa ha aperto i battenti della panetteria “Farina nel sacco”. E’ possibile trovare pane, focacce, grissini e altri prodotti realizzati nel forno della Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno”. Quattro detenuti, regolarmente assunti e inseriti in un percorso di formazione, lavorano affiancati da panettieri professionisti. Tutti i giorni vengono sfornati centinaia di pagnotte, impastate con lievito madre, olio extravergine d’oliva italiano e farine macinate a pietra, tutte proveniente dal Mulino della Riviera di Dronero della Famiglia Cavanna. Altro tratto distintivo, oltre alla qualità, è la varietà dell’offerta. Quotidianamente è possibile trovare nove tipi di pane diverso, dalla segale integrale, ai cereali, al farro integrale, al grano duro e saraceno. Il lavoro nobilita veramente, infatti i detenuti sono autonomi, possono comprarsi i beni primari, dal dentifricio al sapone, e sono inseriti in un percorso di formazione.

    • Fila DrittoFila Dritto è un brand di accessori in pelle, un laboratorio di produzione artigianale ed inclusione dove persone in esecuzione penale esterna vengono formate ed avviate alla produzione di articoli di pelletteria. Fila Dritto realizza meravigliosi prodotti rigorosamente fatti a mano, in vera pelle italiana, dalle borse agli accessori. I modelli vengono ideati e disegnati da Deborah, supportata alle cuciture e rifiniture da Katia Romagnoli, e realizzati insieme ai detenuti consentendogli di acquisire quelle competenze necessarie per reinserirsi in un ambito professionale molto ricercato, quello della moda e degli accessori made in Italy. Ogni prodotto Fila Dritto quindi è unico, perché racconta una storia attraverso le mani che lo hanno realizzato, ricucendo una vita. Una storia di cambiamento, di una seconda opportunità, di una seconda pelle. Una storia di bellezza, qualità e valori.
    • JailFreeJailFree è un progetto di formazione ed inclusione lavorativa di detenuti ed ex detenuti. Un laboratorio dove persone in esecuzione penale esterna vengono formate ed avviate all’inserimento lavorativo nel settore della serigrafia e delle arti grafiche, sotto la guida di Nicola Micci, serigrafo e grafico con alle spalle anni di esperienza ed attività di formazione in carcere. E’ stato ideato e realizzato da Semi di Libertà Onlus, un’associazione che dal 2013 crea percorsi di inclusione per contrastare la recidiva dei detenuti, ed incuba nuove start-up da inserire nel circuito dell’Economia Carceraria. In uno di questi progetti formativi in carcere avvenne l’incontro con Nicola Micci, nacque l’idea di una collaborazione, divenuta oggi realtà. JailFree personalizza t-shirt ed altro abbigliamento, ampliando l’offerta formativa e le possibilità di scelta tra le varie attività e laboratori da parte dei detenuti, accrescendo il numero delle persone coinvolte e le possibilità di inserimento lavorativo in un’ottica di contrasto della recidiva, e restituzione di dignità ed opportunità. Il laboratorio è ospitato nei locali dell’Isola Solidale a Roma, in via Ardeatina 930, una struttura che accoglie persone in esecuzione penale esterna o che, giunte a fine pena, si ritrovano prive di riferimenti familiari e in stato di difficoltà…
    • Banda BiscottiBanda Biscotti nasce per questa ragione: offrire opportunità di lavoro qualificato a persone che vivono percorsi di esecuzione penale, vogliosi di costruirsi un futuro diverso, proiettati verso l’apprendimento di una professionalità concreta. Per chiudere il cerchio e per raccontare la storia dell’economia carceraria, dei suoi prodotti e delle persone che hanno contribuito a realizzarli. Per capire che solo generando una domanda di beni ricchi di questo valore comune è possibile continuare ad alimentare un’idea di percorso virtuoso per chi ha sbagliato.
    • Lazzarelle

      Lazzarelle

      Casa circondariale femminile di Pozzuoli Coop Lazzarelle è una cooperativa di sole donne nata nel 2010. Producono caffè artigianale, secondo l’antica tradizione napoletana, all’interno del più grande carcere femminile di Pozzuoli – Napoli. Con loro lavorano le donne detenute che vogliono essere protagoniste attive del loro cambiamento, perchè come insegna Simone de Beauvoir «donne non si nasce si diventa». Da donne libere hanno scelto di impegnarsi attivamente in una impresa tutta femminile che valorizzi i saperi artigianali e generi inclusione sociale. Perché solo il lavoro offre dignità e possibilità di riscatto reale. Il caffè delle Lazzarelle è nato mettendo insieme due soggetti deboli: le donne detenute e i piccoli produttori di caffè del sud del mondo. Acquistano i grani di caffè dalla cooperativa Shadilly che promuove progetti di cooperazione con i piccoli produttori. Poi hanno aggiunto alla produzione di caffè artigianale quella di tè, infusi e tisane. Nella cooperativa si sono avvicendate sino ad oggi 56 donne, ognuna con la propria storia, diversa ed identica alle altre. Molte di loro, prima…
    • Made in Carcere

      Made in Carcere

      Casa Circondariale Femminile di Lecce Dal 2018 la cooperativa ha avviato all’interno del carcere minorile di Bari e Nisida una produzione artigianale di squisiti biscottini vegani al vino, senza latte né uova.​ Il marchio Made in Carcere nasce nel 2007, grazie a Luciana Delle Donne, fondatrice di Officina Creativa, una cooperativa sociale non a scopo di lucro. Si producono manufatti “diversa(mente) utili”: borse, accessori, originali e tutti colorati. Sono prodotti “utili e futili”, confezionati da donne al margine della società: 20 Detenute, alle quali viene offerto un percorso formativo, con lo scopo di un definitivo reinserimento nella società lavorativa e civile. ETICA: lo scopo principale di Made in Carcere è di diffondere la filosofia della “Seconda Opportunità” per le Donne Detenute e della “Doppia vita” per i tessuti. Un messaggio di speranza, di concretezza e solidarietà, ma anche di liberà e rispetto per l’ambiente. ESTETICA: Ironia, semplicità e creatività sono le caratteristiche che contraddistinguono i prodotti Made in Carcere. Sono manufatti che nascono dall’utilizzo di materiali e tessuti…
    • O.R.T.O.Il progetto Semi Liberi, della cooperativa sociale agricola O.R.T.O., svolge buona parte delle sue attività nella Casa circondariale di Viterbo, dove opera un’unità produttiva strutturata in serra, campo aperto e oliveto. I ragazzi che lavorano all’interno dell’istituto ricevono formazione continua sia in attività agricole e vivaistiche, anche specializzate come la produzione di germogli, che in tecniche di controllo della qualità e di commercializzazione dei prodotti. Si tratta di una professionalizzazione che li aiuterà nel momento del reinserimento nella società civile. I nostri prodotti sono naturali, buoni e di grande impatto sociale perché provengono da una filiera etica e solidale, non solo con le persone ma anche con l’ambiente. I germogli freschi, i micro-ortaggi, le aromatiche e officinali, i piccoli frutti, la prossima produzione di melagrane, di prodotti essiccati e gel saranno a disposizione in e-commerce sul sito di Economia Carceraria e sul sito di Oltre l’orto (www.coopsocialeorto.it) a partire da marzo 2021. Ci stiamo preparando al grande passo della digitalizzazione delle vendite anche grazie al contributo di ARSIAL Regione Lazio e Fondazione Cattolica, che ci hanno sostenuto in questa nuova avventura. Le attività produttive e formative sono condotte da O.R.T.O. in collaborazione con il vivaio Le Aromatiche di Bolsena, portatore…
    • Pasta Ucciardone

      Pasta Ucciardone

      Casa di Reclusione di Palermo “Ucciardone” “La nostra storia è una storia buona” Buona come solo la pasta sa essere. Buona perché è frutto sapiente di tradizioni antiche e valori sociali moderni. La nostra pasta è un libro aperto che scriviamo giorno dopo giorno grazie ai nostri mastri pastai, grazie al carcere dell’Ucciardone, grazie a chi la nostra pasta l’ha apprezzata e valorizzata. E’ una pasta buona perché fatta da chi mette ogni giorno le mani nel sacco: i nostri mastri pastai sono persone che hanno sbagliato, che stanno facendo un percorso di rieducazione e che, in questo difficile cammino, stanno imparando ad essere artefici di una nuova storia. La nostra storia è buona anche per il palato: si fonda sulla valorizzazione del territorio siciliano e dei suoi grani antichi, quei grani che recuperano il patrimonio storico e culturale della nostra civiltà contadina, grani per la gran parte scomparsi perché poco adatti ad una coltivazione di massa. Tutte le nostre paste sono ottenute tramite trafilatura al bronzo, essicazione lunga…
    • Pausa Cafè

      Birra Vale la Pena

      Pausa Cafè

    • Sapori di LibertàIl progetto di riqualificazione ambientale dello spazio cucina nella Casa Circondariale di Mantova e di formazione professionale per il reinserimento sociale e lavorativo di detenuti: “Sapori di Libertà” coinvolge persone detenute con l’obiettivo di accompagnarle lungo il percorso di pena e di responsabilizzazione con azioni concrete di riparazione del danno. Il laboratorio artigianale di panificazione mantiene e un legame con il mondo esterno grazie ad uno scambio consapevole con le Imprese, il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione. Il progetto prevede due siti produttivi, uno nel carcere di Mantova e l’altra presso il panificio “Mantova Pane” dove i ragazzi continuano la formazione con Cristian Sarzi Amadé permettendo di una continuità progettuale tra dentro e fuori dal carcere.
    • Sprigioniamo Sapori

      Sprigioniamo Sapori

      Casa circondariale di Ragusa “Quando stare dietro le sbarre diventa un’impresa…” La cooperativa Sprigioniamo Sapori opera all’interno della Casa Circondariale di Ragusa, con un laboratorio di produzione di torroni e di altri prodotti dolciari a base di mandorla, pistacchio e nocciola, nei quali sono assunte persone detenute. Dietro ad ogni prodotto, che sia esso un torrone, un biscotto, c’è un mondo intero da esplorare. C’è la storia e la vita di gente che lavora con impegno, indipendentemente dalla propria condizione, persone che, attraverso questo percorso, creano con sacrificio e dedizione prodotti di qualità, riqualificando al tempo stesso anche il proprio modo di vivere. Questi prodotti sono speciali perché non contengono solo gli elementi tradizionali, ma si arricchiscono di ingredienti speciali quali il valore del lavoro, la dignità ed il rispetto, valori fondamentali con cui queste persone tentano di riscattare la propria vita. Producendo all’interno di un luogo di reclusione si offre ai detenuti, attraverso il lavoro qualificato e retribuito, una possibilità per ricostruire il proprio futuro.

    • Together let’s Help the Community!La Società Cooperativa Sociale “Together let’s Help the Community!” nasce per aiutare le persone in difficoltà che vivono un disagio profondo, generatore di emarginazione sociale. Attraverso la costruzione e l’attuazione di progetti sociali, CoopTHC cerca di favorire il superamento di tali ostacoli con l’obiettivo di creare percorsi di inserimento lavorativo. In questo momento è attiva con un programma di intervento dal nome “Percorsi in Carcere”. Il programma “Percorsi in Carcere” nasce dalla necessità di costruire dei percorsi formativi e lavorativi in realtà complesse come quella delle carceri italiane. L’obiettivo primario è quello di creare un’impalcatura solida in grado di sostenere ed ammortizzare il delicato avvicinamento al mondo del lavoro da parte di persone ristrette e private della libertà. Questo comporta un’attenzione, particolarmente dedicata, affinché i programmi stabiliti possano essere notevolmente elastici e adattabili alle situazioni che riscontriamo lungo il nostro cammino. Le persone che questo progetto coinvolge sono ricche di volontà d’animo e di dedizione al lavoro, ed hanno sviluppato nel tempo un profondo senso di appartenenza.
  • Punti Vendita
  • Numeri
  • News
  • Contattaci
Login

Hai dimenticato la password?

0 Wishlist 0

No products in the wishlist.

View Wishlist

0 (€0,00) 0
Carrello (0)
Sottototale: €0,00

Cassa

Via Eurialo, 22 - Roma | Mar - Sab 10/18
Economia Carceraria - Logo - Orizzontale - 200
Menu Categorie
  • Home
  • Negozio
  • Produttori
    • Campo dei Miracoli

      Campo dei Miracoli

      Casa Circondariale di Trani Campo dei Miracoli Società Cooperativa Sociale a r.l. nasce a Gravina in Puglia nel 1999 con l’obiettivo di inserire al lavoro soggetti svantaggiati. La cooperativa si occupa prevalentemente della gestione di mense pubbliche e private, produzione e confezionamento di prodotti da forno, organizzazione di eventi, servizio catering, manutenzione del verde,sanificazione e disinfestazione di ambienti pubblici e privati, produzione e vendita di artigianato artistico. Nel 2003 la Cooperativa firma una convenzione per la gestione del servizio di confezionamento pasti; con cui realizza progetti di formazione e attività lavorative per i detenuti all’interno della Casa Circondariale di Trani, che dal 2004 ospitava una popolazione carceraria di circa 260 persone. Alcune di loro, 8, sono state indirizzate al servizio nella preparazione di pasti per i reclusi e altre verso la lavorazione artigianale dei taralli salati della tradizione pugliese. A dicembre 2007 viene implementata la produzione, il confezionamento e la commercializzazione di prodotti da forno; il progetto si propone di formare e occupare i detenuti nella lavorazione artigianale dei…
    • Caffé Galeotto

      Caffè Galeotto

      Istituto Penale di Rebibbia Il Caffè Galeotto è prodotto e confezionato nella nostra torrefazione situata all’interno dell’Istituto Penitenziario Rebibbia Nuovo Complesso di Roma, da persone prive di libertà. I ragazzi che lavorano all’interno dello stabilimento hanno frequentato regolarmente corsi di formazione tenuti da esperti del settore, che hanno trasmesso loro una professione spendibile al momento del reinserimento nella società civile. Il Caffè Galeotto è un eccellente prodotto solidale, miscelato con i migliori crudi, provenienti da continenti lontani. Tostato con grande maestria e passione dalla Cooperativa sociale Pantacoop, il Caffè Galeotto si riconosce a prima vista per una crema color nocciola tendente al testa di moro, all’olfatto un profumo intenso che evidenzia note di fiori, frutta, pane tostato e cioccolato, tutte sensazioni che si avvertono anche dopo la deglutizione. Il suo gusto è rotondo, consistente e vellutato, l’acido e l’amaro risultano bilanciati, senza che vi sia prevalenza dell’uno sull’altro. Caratteristiche tipiche di un eccellente espresso italiano. La MISSION della cooperativa Pantacoop è quella di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione…
    • Carcere di Alba
    • Carcere di Vasto

      Birra Vale la Pena

      Carcere di Vasto

    • Casa di Reclusione di Sant ‘Angelo dei Lombardi
      Casa di Reclusione di Sant ‘Angelo dei Lombardi
      Le lavorazioni dipendono direttamente dal Dipartimento di Amministrazione Penitenziaria.
    • Cotti in Fragranza

      Cotti in Fragranza

      Istituto Penale Minorile “Malaspina” di Palermo Cotti in Fragranza è un laboratorio per la preparazione di prodotti da forno di alta qualità, commercializzati nel territorio locale e nazionale. È gestito dalla giovane cooperativa sociale Rigenerazioni Onlus che da giugno 2016 definisce percorsi professionalizzanti efficaci e sostenibili nell’ottica dell’impresa sociale a governance partecipata. Nasce a Palermo ed è una realtà innovativa nel territorio del sud Italia, prima realtà imprenditoriale all’interno di un Istituto Penale per i Minorenni del sud (terza in tutta Italia). L’obiettivo ambizioso è quello di promuovere una stabile inclusione dei giovani del Malaspina che, previa formazione, potranno diventare lavoratori specializzati e autonomi, anche al di fuori del percorso detentivo. Per vendere un prodotto è necessario che sia di qualità: godibile al palato e alla vista. Nasce così, con la ricetta primaria di Giovanni Catalano uno tra i migliori chef pasticceri della Sicilia, il biscotto primogenito, BUONICUORE. Completiamo il laboratorio con tutti gli attrezzi e selezioniamo lo chef formatore, Nicola Cinà, presenza quotidiana e costante nel laboratorio, fianco…
    • Dolci Evasioni
      Dolci Evasioni
      L’Arcolaio è una Cooperativa sociale di tipo B, che viene fondata nel 2003 per favorire l’inserimento lavorativo dei detenuti attraverso la gestione di un’attività produttiva all’interno del carcere di Siracusa di cui cura e avvia lo sviluppo commerciale. Inizialmente la cooperativa produce pane biologico, ma incontra parecchie difficoltà commerciali e il mercato e la clientela non è ancora pronta per questa scelta innovativa, pertanto la produzione di pane viene abbandonata, privilegiando la realizzazione biologica, senza glutine e solidale di paste di mandorla e di altri dolci tipici della tradizione siciliana. Nel 2005 viene creato il marchio registrato “Dolci Evasioni” e viene sviluppato un packaging dedicato. I prodotti Dolci Evasioni conquistano il mercato nazionale attraverso i negozi specializzati di biologico, le botteghe del commercio equo e i GAS (gruppi di acquisto solidale). Nel 2014, con il sostegno della Fondazione di Comunità Val di Noto, di cui l’Arcolaio è socio fondatore, viene avviato il progetto Frutti degli Iblei: attraverso il recupero di terreni incolti e il coinvolgimento di altre categorie di persone svantaggiate (principalmente giovani e…
    • Farina nel Sacco

      Farina nel Sacco

      Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno” di Torino “ Il pane dei detenuti è buono due volte…” Detenuti con le mani nel sacco della farina che quotidianamente sfornano centinaia di pagnotte. Dal gennaio 2015 la cooperativa Liberamensa ha aperto i battenti della panetteria “Farina nel sacco”. E’ possibile trovare pane, focacce, grissini e altri prodotti realizzati nel forno della Casa Circondariale “Lorusso e Cotugno”. Quattro detenuti, regolarmente assunti e inseriti in un percorso di formazione, lavorano affiancati da panettieri professionisti. Tutti i giorni vengono sfornati centinaia di pagnotte, impastate con lievito madre, olio extravergine d’oliva italiano e farine macinate a pietra, tutte proveniente dal Mulino della Riviera di Dronero della Famiglia Cavanna. Altro tratto distintivo, oltre alla qualità, è la varietà dell’offerta. Quotidianamente è possibile trovare nove tipi di pane diverso, dalla segale integrale, ai cereali, al farro integrale, al grano duro e saraceno. Il lavoro nobilita veramente, infatti i detenuti sono autonomi, possono comprarsi i beni primari, dal dentifricio al sapone, e sono inseriti in un percorso di formazione.

    • Fila DrittoFila Dritto è un brand di accessori in pelle, un laboratorio di produzione artigianale ed inclusione dove persone in esecuzione penale esterna vengono formate ed avviate alla produzione di articoli di pelletteria. Fila Dritto realizza meravigliosi prodotti rigorosamente fatti a mano, in vera pelle italiana, dalle borse agli accessori. I modelli vengono ideati e disegnati da Deborah, supportata alle cuciture e rifiniture da Katia Romagnoli, e realizzati insieme ai detenuti consentendogli di acquisire quelle competenze necessarie per reinserirsi in un ambito professionale molto ricercato, quello della moda e degli accessori made in Italy. Ogni prodotto Fila Dritto quindi è unico, perché racconta una storia attraverso le mani che lo hanno realizzato, ricucendo una vita. Una storia di cambiamento, di una seconda opportunità, di una seconda pelle. Una storia di bellezza, qualità e valori.
    • JailFreeJailFree è un progetto di formazione ed inclusione lavorativa di detenuti ed ex detenuti. Un laboratorio dove persone in esecuzione penale esterna vengono formate ed avviate all’inserimento lavorativo nel settore della serigrafia e delle arti grafiche, sotto la guida di Nicola Micci, serigrafo e grafico con alle spalle anni di esperienza ed attività di formazione in carcere. E’ stato ideato e realizzato da Semi di Libertà Onlus, un’associazione che dal 2013 crea percorsi di inclusione per contrastare la recidiva dei detenuti, ed incuba nuove start-up da inserire nel circuito dell’Economia Carceraria. In uno di questi progetti formativi in carcere avvenne l’incontro con Nicola Micci, nacque l’idea di una collaborazione, divenuta oggi realtà. JailFree personalizza t-shirt ed altro abbigliamento, ampliando l’offerta formativa e le possibilità di scelta tra le varie attività e laboratori da parte dei detenuti, accrescendo il numero delle persone coinvolte e le possibilità di inserimento lavorativo in un’ottica di contrasto della recidiva, e restituzione di dignità ed opportunità. Il laboratorio è ospitato nei locali dell’Isola Solidale a Roma, in via Ardeatina 930, una struttura che accoglie persone in esecuzione penale esterna o che, giunte a fine pena, si ritrovano prive di riferimenti familiari e in stato di difficoltà…
    • Banda BiscottiBanda Biscotti nasce per questa ragione: offrire opportunità di lavoro qualificato a persone che vivono percorsi di esecuzione penale, vogliosi di costruirsi un futuro diverso, proiettati verso l’apprendimento di una professionalità concreta. Per chiudere il cerchio e per raccontare la storia dell’economia carceraria, dei suoi prodotti e delle persone che hanno contribuito a realizzarli. Per capire che solo generando una domanda di beni ricchi di questo valore comune è possibile continuare ad alimentare un’idea di percorso virtuoso per chi ha sbagliato.
    • Lazzarelle

      Lazzarelle

      Casa circondariale femminile di Pozzuoli Coop Lazzarelle è una cooperativa di sole donne nata nel 2010. Producono caffè artigianale, secondo l’antica tradizione napoletana, all’interno del più grande carcere femminile di Pozzuoli – Napoli. Con loro lavorano le donne detenute che vogliono essere protagoniste attive del loro cambiamento, perchè come insegna Simone de Beauvoir «donne non si nasce si diventa». Da donne libere hanno scelto di impegnarsi attivamente in una impresa tutta femminile che valorizzi i saperi artigianali e generi inclusione sociale. Perché solo il lavoro offre dignità e possibilità di riscatto reale. Il caffè delle Lazzarelle è nato mettendo insieme due soggetti deboli: le donne detenute e i piccoli produttori di caffè del sud del mondo. Acquistano i grani di caffè dalla cooperativa Shadilly che promuove progetti di cooperazione con i piccoli produttori. Poi hanno aggiunto alla produzione di caffè artigianale quella di tè, infusi e tisane. Nella cooperativa si sono avvicendate sino ad oggi 56 donne, ognuna con la propria storia, diversa ed identica alle altre. Molte di loro, prima…
    • Made in Carcere

      Made in Carcere

      Casa Circondariale Femminile di Lecce Dal 2018 la cooperativa ha avviato all’interno del carcere minorile di Bari e Nisida una produzione artigianale di squisiti biscottini vegani al vino, senza latte né uova.​ Il marchio Made in Carcere nasce nel 2007, grazie a Luciana Delle Donne, fondatrice di Officina Creativa, una cooperativa sociale non a scopo di lucro. Si producono manufatti “diversa(mente) utili”: borse, accessori, originali e tutti colorati. Sono prodotti “utili e futili”, confezionati da donne al margine della società: 20 Detenute, alle quali viene offerto un percorso formativo, con lo scopo di un definitivo reinserimento nella società lavorativa e civile. ETICA: lo scopo principale di Made in Carcere è di diffondere la filosofia della “Seconda Opportunità” per le Donne Detenute e della “Doppia vita” per i tessuti. Un messaggio di speranza, di concretezza e solidarietà, ma anche di liberà e rispetto per l’ambiente. ESTETICA: Ironia, semplicità e creatività sono le caratteristiche che contraddistinguono i prodotti Made in Carcere. Sono manufatti che nascono dall’utilizzo di materiali e tessuti…
    • O.R.T.O.Il progetto Semi Liberi, della cooperativa sociale agricola O.R.T.O., svolge buona parte delle sue attività nella Casa circondariale di Viterbo, dove opera un’unità produttiva strutturata in serra, campo aperto e oliveto. I ragazzi che lavorano all’interno dell’istituto ricevono formazione continua sia in attività agricole e vivaistiche, anche specializzate come la produzione di germogli, che in tecniche di controllo della qualità e di commercializzazione dei prodotti. Si tratta di una professionalizzazione che li aiuterà nel momento del reinserimento nella società civile. I nostri prodotti sono naturali, buoni e di grande impatto sociale perché provengono da una filiera etica e solidale, non solo con le persone ma anche con l’ambiente. I germogli freschi, i micro-ortaggi, le aromatiche e officinali, i piccoli frutti, la prossima produzione di melagrane, di prodotti essiccati e gel saranno a disposizione in e-commerce sul sito di Economia Carceraria e sul sito di Oltre l’orto (www.coopsocialeorto.it) a partire da marzo 2021. Ci stiamo preparando al grande passo della digitalizzazione delle vendite anche grazie al contributo di ARSIAL Regione Lazio e Fondazione Cattolica, che ci hanno sostenuto in questa nuova avventura. Le attività produttive e formative sono condotte da O.R.T.O. in collaborazione con il vivaio Le Aromatiche di Bolsena, portatore…
    • Pasta Ucciardone

      Pasta Ucciardone

      Casa di Reclusione di Palermo “Ucciardone” “La nostra storia è una storia buona” Buona come solo la pasta sa essere. Buona perché è frutto sapiente di tradizioni antiche e valori sociali moderni. La nostra pasta è un libro aperto che scriviamo giorno dopo giorno grazie ai nostri mastri pastai, grazie al carcere dell’Ucciardone, grazie a chi la nostra pasta l’ha apprezzata e valorizzata. E’ una pasta buona perché fatta da chi mette ogni giorno le mani nel sacco: i nostri mastri pastai sono persone che hanno sbagliato, che stanno facendo un percorso di rieducazione e che, in questo difficile cammino, stanno imparando ad essere artefici di una nuova storia. La nostra storia è buona anche per il palato: si fonda sulla valorizzazione del territorio siciliano e dei suoi grani antichi, quei grani che recuperano il patrimonio storico e culturale della nostra civiltà contadina, grani per la gran parte scomparsi perché poco adatti ad una coltivazione di massa. Tutte le nostre paste sono ottenute tramite trafilatura al bronzo, essicazione lunga…
    • Pausa Cafè

      Birra Vale la Pena

      Pausa Cafè

    • Sapori di LibertàIl progetto di riqualificazione ambientale dello spazio cucina nella Casa Circondariale di Mantova e di formazione professionale per il reinserimento sociale e lavorativo di detenuti: “Sapori di Libertà” coinvolge persone detenute con l’obiettivo di accompagnarle lungo il percorso di pena e di responsabilizzazione con azioni concrete di riparazione del danno. Il laboratorio artigianale di panificazione mantiene e un legame con il mondo esterno grazie ad uno scambio consapevole con le Imprese, il Terzo Settore e la Pubblica Amministrazione. Il progetto prevede due siti produttivi, uno nel carcere di Mantova e l’altra presso il panificio “Mantova Pane” dove i ragazzi continuano la formazione con Cristian Sarzi Amadé permettendo di una continuità progettuale tra dentro e fuori dal carcere.
    • Sprigioniamo Sapori

      Sprigioniamo Sapori

      Casa circondariale di Ragusa “Quando stare dietro le sbarre diventa un’impresa…” La cooperativa Sprigioniamo Sapori opera all’interno della Casa Circondariale di Ragusa, con un laboratorio di produzione di torroni e di altri prodotti dolciari a base di mandorla, pistacchio e nocciola, nei quali sono assunte persone detenute. Dietro ad ogni prodotto, che sia esso un torrone, un biscotto, c’è un mondo intero da esplorare. C’è la storia e la vita di gente che lavora con impegno, indipendentemente dalla propria condizione, persone che, attraverso questo percorso, creano con sacrificio e dedizione prodotti di qualità, riqualificando al tempo stesso anche il proprio modo di vivere. Questi prodotti sono speciali perché non contengono solo gli elementi tradizionali, ma si arricchiscono di ingredienti speciali quali il valore del lavoro, la dignità ed il rispetto, valori fondamentali con cui queste persone tentano di riscattare la propria vita. Producendo all’interno di un luogo di reclusione si offre ai detenuti, attraverso il lavoro qualificato e retribuito, una possibilità per ricostruire il proprio futuro.

    • Together let’s Help the Community!La Società Cooperativa Sociale “Together let’s Help the Community!” nasce per aiutare le persone in difficoltà che vivono un disagio profondo, generatore di emarginazione sociale. Attraverso la costruzione e l’attuazione di progetti sociali, CoopTHC cerca di favorire il superamento di tali ostacoli con l’obiettivo di creare percorsi di inserimento lavorativo. In questo momento è attiva con un programma di intervento dal nome “Percorsi in Carcere”. Il programma “Percorsi in Carcere” nasce dalla necessità di costruire dei percorsi formativi e lavorativi in realtà complesse come quella delle carceri italiane. L’obiettivo primario è quello di creare un’impalcatura solida in grado di sostenere ed ammortizzare il delicato avvicinamento al mondo del lavoro da parte di persone ristrette e private della libertà. Questo comporta un’attenzione, particolarmente dedicata, affinché i programmi stabiliti possano essere notevolmente elastici e adattabili alle situazioni che riscontriamo lungo il nostro cammino. Le persone che questo progetto coinvolge sono ricche di volontà d’animo e di dedizione al lavoro, ed hanno sviluppato nel tempo un profondo senso di appartenenza.
  • Punti Vendita
  • Numeri
  • News
  • Contattaci
  • Birre e Vini
  • Caffè, Tè e Infusi
  • Creme spalmabili e Miele
  • Frutta secca e Caramellati
  • Olio d'Oliva
  • Pasta
  • Pelletteria
  • Prodotti da forno dolci
  • Prodotti da forno salati
  • Sali e Condimenti
  • Senza categoria
  • Speciale San Valentino
  • T-Shirt
  • Torroni, Croccanti e Cioccolate
Wishlist 0
Login
Economia Carceraria - Logo - Orizzontale - 200
0 (€0,00) 0
0 Carrello
Carrello (0)
Sottototale: €0,00

Cassa

Home

Birre e Vini

Torna alla pagina precedente
Grid
List
Mostra
Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi al carrello Quick View
Birre e Vini

Coda di Volpe – Fresco di Galera 75 cl

Casa di Reclusione di Sant 'Angelo dei Lombardi
€12,00
Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi al carrello Quick View
Birre e Vini

Falanghina – Fresco di Galera 75 cl

Casa di Reclusione di Sant 'Angelo dei Lombardi
€12,00
Aggiungi alla lista dei desideri
Aggiungi al carrello Quick View
Birre e Vini

Valelapena – Vino rosso del carcere di Alba, (alc. 13%) 75 cl

Carcere di Alba
€12,00
Pausa Cafè | TAQUAMARI con Tapioca, Quinoa, Amaranto e Riso Basmati - Economia Carceraria
Aggiungi alla lista dei desideri
Scegli Quick View
Birre e Vini

TAQUAMARI (Weiss, alc. 5,2%)

Pausa Cafè
€5,00
Pausa Cafè | T.i.P.A. con Luppolo Tradizionale Inglese - Economia Carceraria
Aggiungi alla lista dei desideri
Scegli Quick View
Birre e Vini

T.i.P.A. (IPA, alc. 6,7%)

Pausa Cafè
€5,00 – €11,00
Pausa Cafè | TOSTA con Cacao del Costa Rica - Economia Carceraria
Aggiungi alla lista dei desideri
Scegli Quick View
Birre e Vini

TOSTA (Barley Wine, alc. 12,5%)

Pausa Cafè
€6,00 – €13,00
Pausa Cafè | P.i.L.S. con Luppolo Sanz - Economia Carceraria
Aggiungi alla lista dei desideri
Scegli Quick View
Birre e Vini

P.I.L.S (Pils, alc. 4.7%)

Pausa Cafè
€11,00
Pausa Cafè | DUIeMES con Zafferano e Pepe Nero - Economia Carceraria
Aggiungi alla lista dei desideri
Scegli Quick View
Birre e Vini

DUIeMES (Saison, alc. 2,5%)

Pausa Cafè
€5,00 – €11,00

Categorie di prodotti

  • Birre e Vini (8)
  • Caffè, Tè e Infusi (9)
  • Creme spalmabili e Miele (2)
  • Frutta secca e Caramellati (6)
  • Olio d'Oliva (1)
  • Pasta (6)
  • Pelletteria (19)
  • Prodotti da forno dolci (25)
  • Prodotti da forno salati (17)
  • Sali e Condimenti (4)
  • T-Shirt (1)
  • Torroni, Croccanti e Cioccolate (18)

Filtra per Prezzo

Prezzo: —

Ti potrebbe piacere anche:

  • IUBI Mini Box Tris

    €13,00
  • Pausa Cafè | TOSTA con Cacao del Costa Rica - Economia Carceraria

    TOSTA (Barley Wine, alc. 12,5%)

    €6,00 – €13,00
  • Tracollina DOLCENERA

    €65,00

Carcere di Alba

Carcere di Vasto

Casa di Reclusione di Sant 'Angelo dei Lombardi

Fila Dritto

O.R.T.O.

Economia Carceraria - Logo - Orizzontale - 200

Piccole produzioni artigianali...
...per un grande impatto sociale!

Via Eurialo, 22 - Roma

Email: info@economiacarceraria.it
Telefono: 333 998 2637 | 06 39367853

Link utili

Termini di spedizione

Condizioni generali di vendita

Privacy Policy

Contattaci

Acquista in sicurezza

I tuoi acquisti sono protetti dalle migliori tecnologie di sicurezza informatica.

Carte di Credito


Ⓒ Economia Carceraria P.IVA IT14889371002 | Powered by FashionTouch

Home
Negozio
0 Carrello