Condizioni generali di vendita

Art. 1 – DEFINIZIONI
1.1. “Sito” è il sito internet economiacarceraria.it, dedicato alla vendita di prodotti realizzati da cooperative e/o imprese che assumono persone in esecuzione penale.

1.2. “Cliente” è il soggetto (persona fisica o giuridica) che effettua l’acquisto sul Sito, accettando le condizioni generali di vendita.

1.3. “Consumatore” è la persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

1.4. “Ordine” è il modulo di richiesta dei beni in vendita, compilato dal Cliente tramite il Sito.

1.5. “Prodotti” sono i beni posti in vendita sul Sito, in base alle condizioni generali di vendita.

1.6. “Prezzo” è il corrispettivo della vendita dei soli beni.

1.7. “Contratto” è il contratto a distanza che ha per oggetto la vendita dei prodotti, in base alle condizioni generali di vendita.

1.8. “Parti” Economia Carceraria Srl, via Francesco D’Ovidio 20, 00137 Roma, P.IVA 14889371002 e il Cliente.

Art. 2 – VENDITA DEI PRODOTTI
2.1. I prodotti sono posti in vendita in base ai termini e alle condizioni previste dal contratto e pubblicate sul sito al momento dell’ordine.

2.2. Il contratto si intende concluso e vincolante per le parti nel momento in cui Economia Carceraria trasmette la conferma d’ordine all’indirizzo di posta elettronica del cliente, dallo stesso indicato (all’atto della registrazione al sito).

2.3. Prezzi e prodotti possono subire variazioni, senza necessità di preavviso. Ogni variazione sarà comunque inserita nel sito.

Art. 3 – TEMPI E MODALITA’ DI CONSEGNA
3.1. Il recapito dei prodotti presso l’indirizzo di spedizione indicato dal cliente nell’ordine viene effettuato a mezzo corriere espresso.

3.2. Tempi di consegna dei prodotti: 48-72 ore per l’Italia (esclusi festivi e prefestivi) trascorse 24 ore dalla data di ricevimento dell’ordine da parte di Economia Carceraria. I tempi sono indicativi e non strettamente vincolanti per Economia Carceraria.

3.3. Al momento della consegna, la proprietà ed il rischio relativi al trasporto dei prodotti si trasferiscono al cliente.

Art. 4 – OBBLIGHI DEL CLIENTE
4.1. Per effettuare l’acquisto dei prodotti, non è necessario effettuare la registrazione. L’utente può comunque scegliere di registrarsi: la registrazione è gratuita, rapida e non comporta alcun obbligo di acquisto. All’effettuazione del primo ordine, l’utente sarà automaticamente registrato e riceverà una password generica, che potrà essere subito modificata tramite il link presente nella mail di conferma. Il cliente si impegna a comunicare dati corretti, veritieri e completi in merito a: indicazioni anagrafiche e fiscali (codice fiscale e/o partita IVA), recapiti personali, altre informazioni utili all’evasione dell’ordine.

4.2. Il cliente pagherà il prezzo dei prodotti acquistati e conserverà copia della conferma di acquisto inviata da Economia Carceraria all’indirizzo di posta elettronica indicato dal cliente stesso nella registrazione al sito.

Art. 5 – PREZZO, PAGAMENTO E FATTURA
5.1. I prezzi sono espressi in Euro (€), e comprendono l’Imposta sul Valore aggiunto (I.V.A.) vigente per le rispettive categorie merceologiche di appartenenza.

5.2. Il pagamento del prezzo dovrà essere corrisposto:
– al momento dell’effettuazione dell’ordine, per il pagamento anticipato con carta di credito o con bonifico bancario;
– al momento del ritiro dei prodotti al negozio con carta di credito o in contanti.

Art. 6 – FORZA MAGGIORE
6.1. Economia Carceraria non sarà responsabile del ritardo nella consegna dei beni, se il ritardo dipendesse da circostanze al di fuori del suo ragionevole controllo. In tal caso ISES si impegnerà ad adempiere nel più breve tempo possibile a tale obbligazione.

Art. 7 – DIRITTO DI RECESSO
7.1. In accordo a quanto previsto dal D. Lgs. n. 70/2003, dal D.Lgs. 206/2005 e dalla Direttiva 2011/83/UE, il Consumatore (v. art. 1.3 delle Definizioni) ha facoltà di recedere dal contratto nel termine di 14 giorni da quando il bene viene materialmente consegnato all’indirizzo indicato nell’ordine di acquisto. Tale articolo non si applica ai prodotti Alimentari.

7.2. Per esercitare il diritto di recesso e usufruire del reso gratuito il Consumatore dovrà inviare entro il suddetto termine di 14 giorni una comunicazione scritta a Economia Carceraria tramite e-mail all’indirizzo info@economiacarceraria.it, indicando il numero d’ordine, il cognome e nome dell’intestatario, la merce che si desidera rendere. La merce dovrà poi essere resa entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso. Economia Carceraria confermerà con e-mail al cliente l’avvenuta ricezione del recesso e provvederà ad inviare il corriere per il ritiro della merce direttamente all’indirizzo del cliente, informando preventivamente il cliente stesso su data e ora del passaggio. Il cliente provvederà ad imballare in modo accurato e sicuro la merce da consegnare al corriere, per preservare da qualsiasi danno gli involucri originali e le etichette, e dovrà inserire nel pacco:
– Copia della bolla di accompagnamento ricevuta con l’invio originale dell’ordine;
– Copia della e-mail di conferma reso ricevuta da Economia Carceraria.

7.3. Il servizio di reso è GRATUITO. Qualora il cliente non seguisse la procedura sopraindicata e inviasse la merce a sue spese, non avrà diritto a nessun rimborso del corrispettivo speso per il rinvio.

7.4. Se il bene restituito dovesse risultare anche solo in parte deteriorato, il rimborso sarà effettuato tenendo conto della diminuzione del valore del bene.

7.5. Il cliente può:
– richiedere la sostituzione del prodotto;
– richiedere il rimborso del prezzo del prodotto;
– richiedere un buono di valore corrispondente all’importo pagato, da utilizzare successivamente.
Il rimborso del corrispettivo di acquisto o l’eventuale sostituzione dei prodotti avverrà entro 14 giorni dal ricevimento della merce resa.

7.6. Il rimborso comprende le spese di trasporto sostenute per l’originario invio della merce.

7.7. Non si effettuano rimborsi o sostituzioni per prodotti personalizzati su richiesta espressa del cliente.

Art. 8 – GARANZIA
8.1. In base alla garanzia legale di conformità, Economia Carceraria si impegna a consegnare beni conformi al contratto di vendita concluso e a rispondere di eventuali difetti di conformità riscontrati al momento della consegna.

8.2 Per essere conformi al contratto, i beni devono:
1. a) corrispondere alla descrizione presente sul Sito al momento dell’effettuazione dell’ordine;
b) essere idonei all’uso al quale servono abitualmente prodotti dello stesso tipo ed a quello voluto dal consumatore e comunicato al venditore al momento della conclusione del contratto;
2. c) presentare la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del prodotto e delle caratteristiche descritte sul Sito.

8.3. La garanzia legale copre i difetti di conformità che si manifestano entro due anni dalla consegna del bene.

8.4. Oltre alla garanzia legale i beni sono coperti dalla garanzia del produttore, con validità e durata diverse a seconda dei prodotti e delle marche. Il Cliente è invitato a consultare con attenzione il manuale d’uso fornito con i prodotti ed i termini esatti della garanzia del costruttore di cui i prodotti in questione sono eventualmente provvisti.

Art. 9 – PRIVACY
9.1. I dati comunicati dal cliente necessari all’esecuzione del contratto sono trattati in conformità alle disposizioni del D. Lgs. 2003 n. 196 in materia di “Protezione dei dati personali”.
Per ulteriori informazioni consultare la sezione “Privacy”.

Art. 10 – COMUNICAZIONI
10.1. Tutte le comunicazioni tra le parti dovranno essere effettuate per iscritto e inviate all’indirizzo dell’altra parte indicato nel contratto e nell’ordine. Si intendono inviate per iscritto anche le comunicazioni trasmesse all’indirizzo di posta elettronica dell’altra parte, indicato sul sito e nell’ordine.

10.2. Le comunicazioni relative alla validità o all’esistenza del presente accordo dovranno essere esclusivamente inviate a mezzo di lettera Raccomandata con Avviso di Ricevimento o tramite P.E.C.

Art. 11 – LINGUA
11.1. Il contratto di vendita è redatto in lingua italiana

Art. 12 – LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
12.1. Il contratto sarà disciplinato e interpretato in conformità alle leggi italiane.

12.2. Per ogni controversia derivante dal contratto o a esso relativa sarà competente in via esclusiva il Foro di Roma.

SPEDIZIONE IN TUTTA ITALIA

GRATIS per ordini sopra i € 69
3€ per ordini sopra i €49

PAGAMENTI SICURI

I tuoi pagamenti online sono protetti.

SERVIZIO CLIENTI

Contattaci per qualunque problematica riguardante il tuo ordine.